La green-economy arriva in teatro: nasce l’Eco Teatro.
Il 29 Gennaio 2024 presso la Scuola Primaria Ferranti Aporti, è stato inaugurato il primo esempio di allestimento di un Eco Teatro.
Un’ idea originale ed innovativa, nata dall’unione di più personalità creative attraverso le quali ha preso forma il progetto: l’architetto PierPaolo Giannuzzi, la professoressa Sonia Costantini, MGP Ecoscene ed EcoCarton, con la partecipazione straordinaria della ASD APS Nirchio Academy e della Commissione Plans “Portiamo l’Architettura Nelle Scuole” dell’Ordine degli Architetti di Roma, che promuove e sostiene l’importanza dell’Architettura e dell’ambiente come patrimonio comune.
Il nuovo spazio teatrale verrà presentato alla presenza delle Istituzioni locali, del Presidente del Municipio RomaXV Daniele Torquati, dell’assessore alla Cultura Tatiana Marchisio e della Dirigente scolastica Elisa Marzia Vitaliano.
La “green-economy” è un modello di economia sostenibile, che permette la riduzione dell’impatto ambientale in favore di uno sviluppo sostenibile, attraverso l’uso di energie rinnovabili, la riduzione dei consumi, il riciclo dei rifiuti e la riduzione degli sprechi.
Il teatro – o Eco Teatro – è stato infatti totalmente realizzato con materiali riciclati:
- pannelli in cartone alveolare riciclato a matrice completamente ecologica per l’allestimento scenografico e per la realizzazione delle sedute creato da MGP Ecoscene;
- quinte in tessuto riciclato linea Green Fabric, integralmente realizzati con filati provenienti da bottiglie in Pet riciclate;
Le bottiglie vengono raccolte, separate per tipologia e colore, processate e trasformate in scaglie. Il polimero viene estruso in un filato, testurizzato e trattato con proprietà ignifughe permanenti.
L’Eco Teatro e’ anche dunque una reale opportunità – a costi contenuti – per riqualificare edifici e ambienti, rendendoli confortevoli, sicuri, sani e rispettosi dell’ambiente, un grande esempio di Green-Economy!